Salta al contenuto principale

Le Prealpi Retiche Lombarde

Per conoscere il nostro territorio, per progettare e realizzare insieme, per incontrarsi.

Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2024, 14:44

Per chi cammina lungo il sentiero delle Moiacche, basta volgere lo sguardo verso nord, per scorgere sull’orizzonte le nostre Prealpi. Cime frastagliate, luoghi in cui molti sono andati, panorami familiari.

  • Quali sono i nomi di queste cime?
  • Quali poesie, canti, leggende la memoria tramanda se guardiamo quell’orizzonte?
  • Quali colture ospitano i terreni tutt’intorno?

Domande, curiosità, aneddoti a cui un progetto congiunto del Comune, dell’Istituto Comprensivo e del Cai di Bellusco ha cercato di dare risposte.

Un pannello con il profilo delle Prealpi verrà esposto nei prossimi giorni lungo il sentiero delle Moiacche, quattro Qrcode racconteranno di monti, colture, leggende, canzoni.

Le studentesse e gli studenti della classe 3 B della scuola secondaria di primo grado dell’anno scolastico 2021-2022 con il professor Andrea Brambilla hanno preparato testi e materiali, grazie alla disponibilità del Presidente del Cai di Bellusco Giovanni Biella e dell’agronoma belluschese Milena Crotti.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot