Salta al contenuto principale

La nascita del Parco Pubblico a Bellusco

Dall'inaugurazione del primo parchetto negli anni '70, a un concetto più ampio di "verde diffuso": il paese ha trasformato il suo rapporto con gli spazi aperti.

Data :

3 aprile 2025

La nascita del Parco Pubblico a Bellusco
Municipium

Descrizione

Il parco pubblico, o "parchetto", così come lo conosciamo oggi – un luogo di socialità, gioco ed equilibrio ambientale – è un'invenzione relativamente recente. Nelle grandi città europee, i primi parchi urbani nacquero a metà dell’Ottocento per contrastare gli effetti negativi dell’urbanizzazione e dell’inquinamento.
E a Bellusco?
Fino ai primi decenni del Novecento, Bellusco era un paese agricolo. La natura non era qualcosa da "ritrovare" perché era parte integrante della vita quotidiana, si viveva a stretto contatto con i campi e le cascine. Ma con il boom economico del dopoguerra, il paese ha iniziato a cambiare volto. Le famiglie si spostavano dalle corti ai condomini, e avere uno spazio verde sotto casa non era più scontato. È in questo contesto che nasce l’esigenza dei parchi pubblici: luoghi pensati per il gioco dei bambini, il riposo degli adulti e il ritrovo della comunità.

Primi anni Settanta, inaugurati i giochi del Parco La foto qui riportata immortala un momento storico: l’inaugurazione del primo parco pubblico di Bellusco, quello di via Rimembranze, nei primi anni Settanta. Fino ad allora, l’area era occupata dal campo sportivo, trasferito prima in Oratorio e poi nell'attuale centro sportivo di via Pascoli.

A tagliare il nastro c’era il sindaco dell’epoca, dott. Giancarlo Gatti, con la sua giunta: un gesto simbolico che segnava il passaggio a una nuova fase per il paese. Un parchetto pubblico con giochi e panchine, una vera novità per Bellusco! Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata, e di parchi ne sono nati diversi, accompagnando le varie espansioni residenziali del paese. Con il tempo, però, il concetto stesso di "parco" è cambiato, non più solo piccoli giardini nei quartieri ma un’idea più ampia di "verde diffuso".

Oggi tutto ciò che è fuori dal centro abitato è parco, un parco agricolo, un patrimonio da vivere e valorizzare.
Ne sono testimonianza i nuovi sentieri, i rimboschimenti nelle aree pubbliche, le soste attrezzate e, non da ultimo, gli alberi piantati ogni anno dai bambini delle prime classi della scuola primaria. E così, da quel primo parchetto degli anni Settanta, Bellusco continua il suo percorso verde, unendo passato, presente e futuro nel rispetto della natura e della comunità.

Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025, 12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy